Olearia Monti Ausoni

Olearia Monti Ausoni
Chi siamo
Il frantoio oleario Olearia Monti Ausoni S.r.L, è un'azienda a gestione familiare, nel settore della trasformazione delle olive in olio dal 1985. Nasce dall'abile esperienza agricola di Gino Tullio “classe 1928”.
Egli non solo seguita a curare il migliaio di alberi d’ulivo di proprietà che furono impiantati da suo nonno nei primi anni del novecento, ma frange anche le olive nel suo frantoio, coadiuvato dall’intera e affiatatissima famiglia, tutti impegnati ad ottenere il miglior prodotto e conservare alta la reputazione del paese e, perché no, anche della sua particolare nicchia.
Nel 1985 costituisce, insieme ad altri cinque visionari, una società, la “Olearia Monti Ausoni” ed acquistano un modernissimo frantoio continuo a centrifugazione diretta della pasta. Nella realtà locale, in quegli anni, è stato difficile far accettare tale tipologia di impianto alla popolazione locale, ancora ferma e ancorata alla vecchia tipologia di estrazione a presse. Ma alla fine la qualità ha fatto superare le prime diffidenze degli olivicoltori.
Con il passare degli anni, Gino rileva tutte le quote della Olearia Monti Ausoni per darle slancio e innovazione,finendo per gestirlo in proprio. La compagine sociale è la sua famiglia.
Integra la produzione di olio acquistando le olive direttamente dagli olivicoltori, con una certosina selezione delle partite.
Oltre che sulla esperienza secolare di una genia di olivicoltori, sulla specificità di un terreno roccioso sistemato a terrazzamenti, il frantoio di Gino Tullio si affida anche alla scienza per garantire un prodotto di alta qualità lungo tutta la filiera dalla pianta all’imbottigliamento, che avviene sotto l’occhio vigile di esperti qualificati, anche essi della famiglia.
Una generazione dopo l'altra la sua esperienza si è tramandata fino ad oggi, in cui moderne tecnologie vengono impiegate per l'estrazione dell'olio sempre nel rispetto della tradizione e della qualità del prodotto finito. Un sistema di lavorazione delle olive di tipo moderno, con estrazione continua tramite centrifugazione che garantisce la massima qualità del prodotto finale.
La nostra terra
Vallecorsa è un paese annidato dentro una magnifica valle tra i Monti Ausoni, nel Frusinate.
Paese natale di Santa Maria de Mattias (4 febbraio 1805, 20 agosto 1866).
Il paesaggio agroambientale di Vallecorsa è unico nel suo genere per la sua ciclopica opera di terrazzamento.
Fu set cinematografico di capolavori assoluti del cinema neorealista:
“Non c’è pace tra gli ulivi” di Giuseppe De Santis e “La ciociara" di Vittorio De Sica.
Di recente è stato oggetto di attenzione ed inserito tra i 123 paesaggi rurali italiani identificati nella ricerca “Paesaggi rurali storici, per un catalogo nazionale”, pubblicata nel 2010 dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
La ricerca, condotta in collaborazione con 14 università italiane ed alcuni enti di ricerca internazionali, raccoglie, in schede descrittive, i paesaggi prendendo in considerazione il loro valore storico, i prodotti tipici e le criticità che minacciano la loro integrità, proponendo indirizzi per la loro valorizzazione.
La popolazione di Vallecorsa ha vissuto per secoli grazie all’oro verde che si ricava dalle pregiatissime drupe. I monti circostanti sono rivestiti esclusivamente di oliveti. I terreni, sistemati a terrazze da generazioni di olivicoltori eroici, sono difficilissimi da meccanizzare.
Nessuna meraviglia, perciò, se parliamo di vero e proprio culto tributato all’olio.